Il volume affronta le prime undici sonate per pianoforte di Beethoven: dalle tre Kurfürsten-Sonaten (WoO 47) pubblicate a Bonn nel 1783 fino alla Patetica (op. 13), ultima delle composizioni viennesi…
Petrobelli Boella, Daniela Lucca: LIM Libreria Italiana Musicale, 2012 ISBN: 978870966824 Stato: Disponibilità da verificare 40,00 €
Il primo nucleo della raccolta proviene da una collezione romana in cui, tra gli esemplari più interessanti, emerge Il S. Alessio, del 1634 (n. 233) di Giulio Rospigliosi, dedicato da…
Negli spettacoli di danza della Roma di fine Settecento si riflette la vivacità culturale di una città che era al tempo stesso centro del Neoclassicismo e dell'antiquaria e meta imprescindibile…
Licia Mari, Ai benigni lettori Roberto Brunelli (†), All’origine della basilica. Il duca, il cardinale, le reliquie Paolo Carpeggiani, Santa Barbara chiesa palatina. Il palazzo, la piazza, la canonica Carlo…
Nel 1781 il Teatro di San Carlo mette in scena con successo il dramma per musica L'Arbace di Gaetano Sertor e Francesco Bianchi. Un manoscritto inedito conservato presso la Biblioteca…
Manlio Benzi Spunti, riflessioni, respiri per una rinnovata poetica della direzione d’orchestra Orfeo Bossini Dal Danubio al Po. Breve itinerario sentimentale alla scoperta dei violinisti braccianti di Santa Vittoria Lucia…
Quale ruolo svolse il Théatre Italien di Parigi nella relazione privilegiata che legò Verdi alla Francia? Fino ad oggi gli studiosi hanno lasciato quasi del tutto inevasa questa domanda. Eppure…
Viaggi italo-francesi, che raccoglie trentuno saggi, ventiquattro dei quali in italiano e sette in francese, offre al lettore una serie di viaggi ‘musicali’ al di qua e al di là…
Grazie al suo inconfondibile stile esecutivo il Coro della SAT ha segnato in modo indelebile l’evoluzione del canto popolare, a partire da quello della sua terra d’origine, il Trentino. Nelle…
Questo è un libro che dà un resoconto molto convincente, fornendo una potente dimostrazione della centralità del personaggio di Cherubino e dell’opportunità di rimodulare la nostra percezione dell’opera di Da…