Gran parte dei manuali per le scuole medie superiori e per i corsi universitari anche di recente pubblicazione manifesta un'allarmante mancanza di attenzione alle questioni della didattica e dell'apprendimento e…
Il commento alla Commedia qui proposto, destinato prevalentemente alle scuole medie superiori e alle università ma anche a tutti gli studiosi e cultori di Dante, è caratterizzato da una parafrasi…
In "Praticare la città" Massimo Bignardi ripercorre le esperienze di due decenni che l'hanno visto partecipe al dibattito storico-critico e progettista di nuovi interventi di arte ambientale. Esperienze che, per…
Le nostre ristampe anastatiche dei codici del "De Uno", del "De Constantia" e delle "Notae" (così come è stato per le Scienze Nuove) intendono richiamare, con rinnovata impostazione critica, l'attenzione…
Le nostre ristampe anastatiche dei codici del "De Uno", del "De Constantia" e delle "Notae" (così come è stato per le Scienze Nuove) intendono richiamare, con rinnovata impostazione critica, l'attenzione…
La tragedia aveva messo in rapporto il tempo del mito e il tempo del presente, riattualizzando un evento mitico in base al sistema di valori e alle forme di vita…
L'Italia delle altre città è quella del Mezzogiorno medievale, che non conobbe l'esperienza straordinaria dei liberi comuni, vere e proprie città-stato, ma che fu nondimeno profondamente segnato, anche se in…
Un quadro originalissimo e decisivo sulle origini e sulla maturità dei Comuni italiani: il ruolo della comunità religiosa urbana, il condizionamento dei vescovi, la funzione sociale e istituzionale dell’aristocrazia, la…
Basate su indagini svolte per la prima volta in maniera sistematica negli archivi e nelle biblioteche locali, le ricerche raccolte nel volume continuano l'esplorazione, iniziata con "L'alba del cinema in…