I telegrammi sono 825 ed è inutile precisare che si è trattato di un lavoro complesso poiché sono tutti di difficile lettura, senza punteggiatura… Per commentare tali telegrammi, Franca Minnucci…
Sinora i biografi di D’Annunzio e della Duse sono stati piuttosto vaghi nel trattare l’anno 1901; si sono soffermati, infatti, soltanto sulla rappresentazione della Città morta e della Francesca da…
Catalogo d'arte della collezione privata del collezionista Renato Colantonio. Così scrive l'autore: "Se consideriamo gli artisti attivi nel secondo Ottocento italiano, spicca su tutti la figura di Francesco Paolo Michetti…
Franco Di Tizio con la sua consueta metodica di ricerca ha ricostruito attentamente, tassello dopo tassello, tutta la vita di Giacomo Acerbo, basandosi soprattutto sui documenti - lettere, articoli di…
Il soggiorno napoletano di Gabriele d’Annunzio, durato poco più di due anni tra il 1891 e il ’93, fu forse (e senza forse) il più negativo, o per lo meno…
"La puntuale ricostruzione che Franco Di Tizio fa della vita di d'Annunzio tra la conclusione della prima guerra mondiale e l'inizio dell'impresa fiumana poggia su una consistente base documentaria -…
L'attenta, puntuale ricerca di Franco Di Tizio offre ai lettori un'ampia ricostruzione delle biografie di alcuni protagonisti di quella convivenza di operosità, idee e dedizione all'arte che sul finire dell'Ottocento…
Alle radici di questa biografia si scorge una ricerca attenta, ampia, ben meditata e corroborata da una buona conoscenza del tempo in cui si svolse la parabola esistenziale di Edoardo…
Se l'avvio del rapporto di Gabriele d'Annunzio con la casa editrice Treves risale ai tempi del Piacere, nel corso degli anni, e soprattutto nel periodo del Vittoriale, esso divenne più…
Sebbene fornito di buona cultura e di un’efficace capacità espressiva, venata dalla naturale tendenza alla battuta salace, Mario d’Annunzio fu a lungo costretto a una letargica vita di burocrate, che…