La tavola di maggiori dimensioni dipinta da Leonardo è un'opera incompiuta. Commissionata all'artista dai monaci della chiesa di San Donato a Scopeto, presso Firenze, nel 1481, fu abbandonata nel 1482…
Per Giuseppe Penone (Garessio 1947) l'albero è immagine di una giovinezza trascorsa tra i boschi delle Alpi Marittime e perciò frequentata assiduamente negli ormai oltre cinquant'anni di ricerca. L'albero rivela,…
Catalogo di mostra, Firenze, Uffizi, 10 dicembre 2019 - 8 marzo 2020. Elementi costruttivi e ornamentali dello spazio interno, i soffitti sono un compendio di tecnica, di arte e di…
Catalogo della mostra tenuta a Vercelli, 29 marzo-6 luglio 2014. L'Arca di Vercelli, lo spazio espositivo realizzato dentro la trecentesca chiesa di S. Marco, ospiterà una nuova esposizione realizzata con…
Come nascono le meraviglie di Ukiyo-e, la fioritura sette-ottocentesca di Hokusai e compagni? Le radici di una delle tradizioni pittoriche più apprezzate ancora oggi stanno in quello che viene considerato…
La mostra, nata in collaborazione con il J. Paul Getty Museum di Los Angeles e la Pierpont Morgan Library di New York, è una selezione preziosa di opere della maturità…
Il catalogo della mostra al museo del Bargello a Firenze affronta un tema davvero originale: chi, come e perché viaggiare nel Medioevo attraverso l'Europa (e oltre)? Una risposta viene da…
Catalogo della mostra: Firenze, Galleria degli Uffizi, 10 febbraio - 24 maggio 2015. Il catalogo della mostra fiorentina presenta l'opera di uno dei cosiddetti ''caravaggisti del Nord'', Gherardo delle Notti,…
Catalogo della mostra: Firenze, Galleria degli Uffizi, 9 ottobre - 30 novembre 2018. Tra Giorgio Vasari (1511-1574) - architetto, pittore e primo storico dell’arte, toscano di Arezzo - e gli…
"Nachue un mio nipote figliuolo di ser Piero mio figliuolo adì 15 d'aprile, in sabato a ore 3 di notte. Ebbe nome Lionardo [...]". Con queste parole Antonio da Vinci…