Il catalogo, a cura di Massimo Osanna e Carlo Rescigno, con i suoi numerosi saggi affidati ai più autorevoli specialisti, rivela il volto insolito e inaspettato di una Pompei greca,…
Il volume "La casa dei suoni di Cremona" illustra il progetto architettonico di Arkpabi Giorgio Palù & Michele Bianchi Architetti per la ristrutturazione della nella nuova sede di Palazzo dell'Arte,…
Il Collegio Ghislieri di Pavia venne fondato nel 1567 da papa Pio V, al secolo Antonio Michele Ghislieri, nel quadro di una più ampia politica di riorganizzazione del sapere e…
La prima grande ricerca sui complessi manicomiali italiani ricostruisce l’origine e l’evoluzione degli istituti nel quadro dei mutamenti storici degli ultimi due secoli, con un duplice scopo: restituire un quadro…
Grazie a un racconto in presa diretta e al contributo di fotografi scorrono sotto i nostri occhi gli eventi culturali e artistici più innovativi e dirompenti che hanno segnato 50…
Sono cinquemila anni che il filo sottile e lucente generato dalla bava di un lepidottero dà origine al più bello dei tessuti, la seta, simbolo di regalità, eleganza e lusso,…
Ambiente urbano, realizzato tra il 1970 e il 1980 anticipando il notissimo Milano. Ritratti di fabbriche, è un progetto fondamentale per capire l'intera opera di Gabriele Basilico. Nella documentazione dell'edilizia…
Una straordinaria esposizione per raccontare la grandezza del massimo pittore barocco di sempre: Peter Paul Rubens e il suo rapporto con la città. Il progetto nasce in occasione del quarto…
Attraverso materiali e fotografie in gran parte inediti, una ricostruzione della straordinaria storia di uno dei principali Teatri italiani. Il Teatro Stabile di Bolzano nasce nel 1950. Da 70 anni…