La dolorosa storia degli "anni di piombo" attraverso il ritratto di una generazione furente. Per raccontare l'Italia delle Brigate rosse, Sergio Luzzatto ha adottato un fil rouge biografico e, insieme,…
L'Olocausto è molto studiato, molto commemorato e molto raffigurato. Ma ancora ci sono aspetti importanti della sua storia che sono stati trascurati. Il volume ci permette di approfondire le nostre…
Un volume illustrato che esamina le architetture islamiche più famose al mondo insieme ad alcuni capolavori meno noti, selezionati da 1400 anni di storia e cultura. Ricco di esempi illuminanti,…
La clamorosa inchiesta del 7 aprile 1979 sulla sinistra extraparlamentare ha inciso profondamente su storia e memoria dell'Italia repubblicana dagli anni di piombo a oggi. Con questo libro trova finalmente…
In fuga da guerre o povertà, in cerca di una vita migliore, i migranti sono sempre stati al centro degli eventi dell'Europa contemporanea. Questo libro raccoglie in un'unica prospettiva le…
L'architettura contemporanea costituisce la materializzazione concreta, il luogo di applicazione e verifica, delle profonde trasformazioni che hanno avuto corso nel XX secolo, e che proseguono a ritmo sempre più frenetico…
A cinquant'anni dalla morte di Pablo Picasso, questo libro offre una nuova importante analisi complessiva del lavoro dell'artista. Evitando le consuete speculazioni sulla vita personale di Picasso, Pepe Karmel riporta…
"Abbiamo perduto il contatto con la natura, ed è un'assurdità, perché noi stessi ne facciamo parte, non ne siamo al di fuori. Tra un po' di tempo questa storia sarà…
"I due ultimi romanzi del ciclo offrono letture assai diverse della vicenda arturiana, e la tensione tra queste due alternative, così a lungo preparate e annunciate, accresce la sensazione di…
Nel 1324 Mansa Musa, il sultano del Mali, "l'uomo più ricco che il mondo abbia mai visto", intraprende il suo pellegrinaggio verso La Mecca, a capo di un immenso corteo…