Si raccolgono, in questi due volumi, gli atti del XV Convegno della MOD (Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria), che si è svolto a Sassari e ad Alghero,…
"Siamo di fronte a un’opera storica che ha fatto dell’accertamento documentario la primaria preoccupazione e che appare costruita attraverso un costante riferimento alle fonti. Essa nasce da una lunga, paziente,…
Cazzaniga, Gian Mario Pisa: Edizioni ETS, 2017 ISBN: 9788846745842 Stato: Disponibile 45,00 €
In questo volume, l'autore presenta trentuno saggi con cui delinea una storia generale della massoneria e di altre società riservate ad essa correlate (Carboneria, Fratelli Cacciatori, Cavalieri del Lavoro). Il…
Che ruolo ebbe l'Egitto nella vita culturale dell'impero romano? Il Museo di Alessandria, celebrata sede di filologi e scienziati di fama nel periodo ellenistico, iniziò davvero un declino e una…
Lo studio della fortuna storica dei santi, e di ciò che gli si annette sul versante spirituale e ideologico, costituisce senza dubbio un campo arduo da molti punti di vista:…
Attraverso l'analisi delle esperienze costituzionali italiana e spagnola, il volume esplora le radici del problema - intricato ed affascinante - del rapporto tra uniformità di tutela e differenziazione territoriale nel…
Nella seconda metà del ’400 la corte estense promuove l’integrazione degli ideali umanistici e classici in ambito volgare, favorendo una sperimentazione linguistica e stilistica che porterà alle grandi opere di…
Il volume “Sorridere fra i libri. Per Gianfranco e Mirella Borghini” è stato curato da Stefano Bruni e da Michele Feo che dell’introduzione scrivono: “Nella Pisa a vocazione culturale i…
Composto da Egidio Romano intorno al 1280, e dedicato al giovane erede al trono di Francia (il futuro Filippo IV il Bello), il De regimine principum è una delle opere…
Gli Atti del Convegno annuale della Mod dedicato a Geografie della modernità letteraria, che si è svolto nell’Università per stranieri di Perugia e nell’Università di Perugia dal 10 al 13…