Curione, Celio Secondo Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2019 ISBN: 9788893593137 Stato: Disponibile 28,00 €
L’Araneus seu de Providentia Dei (1544), che si ripubblica integralmente in versione latina con traduzione italiana inedita a fronte, rappresenta una delle prime significative opere del piemontese Celio Secondo Curione…
Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2017 ISBN: 9788893591300 Stato: Disponibile 36,00 €
Il lungo dominio gonzaghesco su Mantova e sul suo territorio si caratterizza per una quasi ininterrotta serie di interventi urbanistici e architettonici che hanno modificato profondamente l’aspetto dei luoghi. Motivi…
Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2014 ISBN: 9788863727135 Stato: Disponibile 46,00 €
Fondato da don Giuseppe De Luca come raccolta di testi non genericamente religiosi ma significativi di un incontro dell’uomo con Dio, l’«Archivio italiano per la storia della pietà» ha ripreso…
Argurio, Silvia Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2020 ISBN: 9788893594806 Stato: Disponibile 26,00 €
Il testo offre uno studio sistematico dei meccanismi legati alla retorica dell’impossibilità nella lirica italiana medievale. Si tracciano le linee generali della storia di questa figura retorica attraverso le letterature…
Frosini, Fabio Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2020 ISBN: 9788893594189 Stato: Disponibile 48,00 €
Leonardo da Vinci non fu né “letterato” né “filosofo” professionale. Eppure, nonostante la sua vita errabonda, sempre alla ricerca di incarichi per dipingere, costruire macchine, proporre nuove invenzioni, ebbe la…
Di Rocco, Emilia Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2019 ISBN: 9788893592734 Stato: Disponibile 38,00 €
Il naturale desiderio di conoscenza dell'uomo è la radice prima della meraviglia alla quale Aristotele riconduce l'origine della filosofia, della scienza e della poesia. La gioia particolare che deriva dal…
Caby, Cécile Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2018 ISBN: 9788893590648 Stato: Disponibile 75,00 €
Arétin de naissance, moine bénédictin de profession, disciple revendiqué d’Ambrogio Traversari et observateur attentif des pratiques intellectuelles des principaux humanistes de son temps (entre autres Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Giovanni…