La crisi dell'Impero Romano nel III secolo d.C. venne risolta con drastiche riforme e strategie adatte alla situazione del momento. Si susseguirono molti imperatori, e tra questi Aureliano, noto soprattutto…
Esito della collaborazione con la Biblioteca Nazionale di Napoli e finanziata dal progetto PRIN-PNRR 2022, la pubblicazione di questo Catalogo nella sua versione del 1750 documenta l’intensa circolazione delle idee…
Attraverso un analitico studio delle fonti, anche iconografiche, il volume ripercorre la storia della figura di Caterina di Alessandria. Prefazione di Mario Trombino. Postfazione di Gaia Pulliero.
La "Congiura de Pazzi" a Firenze (1478), La "Congiura dei Malvezzi" a Bologna (1488), La "Congiura dei Baglioni" a Perugia (1500), La "Congiura degli Este" a Ferrara (1503). A poche…
Questo volume è stato pubblicato, in prima edizione, nell'estate del 2022. Presentato in sedi prestigiose, in presenza di un pubblico colto ma anche di specialisti, ha dato luogo ad un…
Gli affreschi di "san Gennaro extra moenia" costituiscono un unicum, dal punto di vista storico e artistico, sulla diffusione della cultura centro italica nel regno di Napoli. Descritti a più…
Il volume propone una riflessione sull'esperienza che consente di porre domande sulla realtà che afferiscono alla disciplina filosofica dell'estetica. Il metodo delle "esperienze di filosofia" è orientato non alla introduzione…