Un centinaio di tavole recentemente restaurate disegnate a china e acquerellate contraddistinguono il percorso scolastico di Michele Menegon, giovane carnico diplomatosi Maurermeister (mastro muratore) nel 1907 a Klagenfurt, alla Scuola…
Il Dizionario del dialetto Galloitalico di Nicosia nasce come tesi di laurea in Glottologia di Nicolò Messina. L’autore è partito dal tentativo del poeta Carmelo La Giglia (1862-1922) di realizzare…
Nelle intenzioni dell’autore il libro costituisce il completamento di un trittico iniziato con i due precedenti: “Meandri. Studi sulla lirica veneta e italiana settentrionale del Due-Trecento” (2010) e “Dante poeta…
Nel volume sono studiati autori e testi del Rinascimento inglese che riflettono metodi conoscitivi e principî culturali apparentemente in contraddizione tra loro. Il nuovo atteggiamento nei confronti del sapere che…
L'uso del teatro per riunioni politiche è documentato ad Atene dall'età classica al periodo romano. Già alla fine del V secolo il teatro di Dioniso Eleutereo o quello del Pireo…
Al termine di ogni anno accademico, fino al 1687, le due universitates studentesche attive a Padova collocavano sulle volte e le pareti del Bo due cicli araldici gerarchicamente ordinati e…
Agostino Magnaghi (Livorno, 1937) architetto ligure-piemontese, testimonia una declinazione inattesa e del tutto autonoma nel panorama, talora umbratile, della raffinata Scuola Torinese. L'opera di progettista e docente universitario, perdurata oltre…