Agostino Magnaghi (Livorno, 1937) architetto ligure-piemontese, testimonia una declinazione inattesa e del tutto autonoma nel panorama, talora umbratile, della raffinata Scuola Torinese. L'opera di progettista e docente universitario, perdurata oltre…
Vio, Giovanni Padova: Cleup cooperativa libraria editrice Università di Padova, 2013 ISBN: 9788867871414 Stato: Disponibile 30,00 €
Il rinascimentale palazzo Roverella a Rovigo è emblematico della storia della sua città, posata in un crocevia geografico, politico e culturale. È il risultato della combinazione degli esiti dell'eccezionale esperienza…
Il volume presenta l’edizione critica delle Rime di Giuliano Goselini (1525-1587) fissata sulla stampa postuma del 1588. Figura di spicco nel panorama letterario lombardo di fine Cinquecento e personalità poetica…
Le cinquanta illustrazioni realizzate nel 2012 con pennino e inchiostro di china qui presentate nascono dal proposito iniziale dell’artista padovano Alberto Bolzonella di rivisitare, sulla scia del ricordo degli studi…
Questa è la prima monografia su Michele Sambin, pioniere da oltre quarant’anni della performance nel suo dialogo con le arti, fino al video e al digitale. Musica, teatro, disegno, pittura,…
Il Dizionario del dialetto Galloitalico di Nicosia nasce come tesi di laurea in Glottologia di Nicolò Messina. L’autore è partito dal tentativo del poeta Carmelo La Giglia (1862-1922) di realizzare…
Il dialetto cambia, per vivere deve cambiare. Ogni lingua, nel suo farsi ‘storia’ e ‘comunicazione’, deve essere in grado di mediare tra le esigenze di continuità e i nuovi bisogni.…
Questa antologia della poesia di area veneta di sette secoli (XIII-XIX) vuole mettere in luce, oltre ai poeti attivi a Venezia, per i quali non mancano importanti pubblicazioni, gli sviluppi…
Serbati, Anna Padova: Cleup cooperativa libraria editrice Università di Padova, 2019 ISBN: 9788854951013 Stato: Disponibile 33,00 €
Questo libro è stato scritto da un gruppo di studenti del Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte del Dipartimento dei beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della…
Il Palazzo Catajo (presso Battaglia Terme, Padova), fatto erigere nel ’500 dalla famiglia Obizzi, ospitò una ricca collezione d’arte che si precisò soprattutto alla fine del ’700, grazie al marchese…