Il volume presenta l’edizione critica delle Rime di Giuliano Goselini (1525-1587) fissata sulla stampa postuma del 1588. Figura di spicco nel panorama letterario lombardo di fine Cinquecento e personalità poetica…
Agostino Magnaghi (Livorno, 1937) architetto ligure-piemontese, testimonia una declinazione inattesa e del tutto autonoma nel panorama, talora umbratile, della raffinata Scuola Torinese. L'opera di progettista e docente universitario, perdurata oltre…
Il dialetto cambia, per vivere deve cambiare. Ogni lingua, nel suo farsi ‘storia’ e ‘comunicazione’, deve essere in grado di mediare tra le esigenze di continuità e i nuovi bisogni.…
Questa è la prima monografia su Michele Sambin, pioniere da oltre quarant’anni della performance nel suo dialogo con le arti, fino al video e al digitale. Musica, teatro, disegno, pittura,…
Il Dizionario del dialetto Galloitalico di Nicosia nasce come tesi di laurea in Glottologia di Nicolò Messina. L’autore è partito dal tentativo del poeta Carmelo La Giglia (1862-1922) di realizzare…
Le cinquanta illustrazioni realizzate nel 2012 con pennino e inchiostro di china qui presentate nascono dal proposito iniziale dell’artista padovano Alberto Bolzonella di rivisitare, sulla scia del ricordo degli studi…
L’epiteto di ‘decima Musa’, com’è noto, venne conferito a Saffo dagli antichi stessi, a tal punto preda dell’incanto soffuso nei suoi versi da ricondurli a un’origine divina, olimpia. La decima…
Reliquie Urbane è il catalogo delle opere dell’artista Stefano Mariani. Guardando i suoi dipinti ci accorgiamo di percepire l’indefinito occultato nelle trame dell’esperienza quotidiana. Ci viene disvelato, dietro la stratificazione…
Un centinaio di tavole recentemente restaurate disegnate a china e acquerellate contraddistinguono il percorso scolastico di Michele Menegon, giovane carnico diplomatosi Maurermeister (mastro muratore) nel 1907 a Klagenfurt, alla Scuola…
L'uso del teatro per riunioni politiche è documentato ad Atene dall'età classica al periodo romano. Già alla fine del V secolo il teatro di Dioniso Eleutereo o quello del Pireo…