Serbati, Anna Padova: Cleup cooperativa libraria editrice Università di Padova, 2019 ISBN: 9788854951013 Stato: Disponibile 33,00 €
Questo libro è stato scritto da un gruppo di studenti del Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte del Dipartimento dei beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della…
Il Dizionario del dialetto Galloitalico di Nicosia nasce come tesi di laurea in Glottologia di Nicolò Messina. L’autore è partito dal tentativo del poeta Carmelo La Giglia (1862-1922) di realizzare…
Il Palazzo Catajo (presso Battaglia Terme, Padova), fatto erigere nel ’500 dalla famiglia Obizzi, ospitò una ricca collezione d’arte che si precisò soprattutto alla fine del ’700, grazie al marchese…
Il volume – con saggi dello stesso curatore, di Paola Luchesa e di Franco de Checchi – ricostruisce su base documentaria storia, vita, architettura e opere d’arte delle varie fasi…
Un centinaio di tavole recentemente restaurate disegnate a china e acquerellate contraddistinguono il percorso scolastico di Michele Menegon, giovane carnico diplomatosi Maurermeister (mastro muratore) nel 1907 a Klagenfurt, alla Scuola…
L'uso del teatro per riunioni politiche è documentato ad Atene dall'età classica al periodo romano. Già alla fine del V secolo il teatro di Dioniso Eleutereo o quello del Pireo…
Agostino Magnaghi (Livorno, 1937) architetto ligure-piemontese, testimonia una declinazione inattesa e del tutto autonoma nel panorama, talora umbratile, della raffinata Scuola Torinese. L'opera di progettista e docente universitario, perdurata oltre…
Un centinaio di tavole recentemente restaurate disegnate a china e acquerellate contraddistinguono il percorso scolastico di Michele Menegon, giovane carnico diplomatosi Maurermeister (mastro muratore) nel 1907 a Klagenfurt, alla Scuola…
Il volume raccoglie una selezionata ma significativa parte della quarantennale e vastissima produzione storiografica di Sante Bortolami. Tra le sue pubblicazioni spiccano plurime ricerche sulla storia dei “centri minori” del…
L’epiteto di ‘decima Musa’, com’è noto, venne conferito a Saffo dagli antichi stessi, a tal punto preda dell’incanto soffuso nei suoi versi da ricondurli a un’origine divina, olimpia. La decima…