Rago, Giuseppe Roma: Carocci editore, 2012 ISBN: 9788843063796 Stato: Disponibilità da verificare 65,00 €
L’autore ricostruisce specificità e molteplicità della residenza a Napoli tra Quattro e Cinquecento, incrociando analisi delle fonti, lettura del manufatto e analisi della stratificazione. La prima parte del volume, relativa…
La filosofia alla fine dell’antichità (secoli III - VI d.C.) è ancora poco conosciuta fuori della cerchia degli specialisti. Tuttavia, la sua importanza fu decisiva. Plotino, Porfirio, Giamblico e Proclo…
La storia millenaria della pastorizia nello spazio del Mediterraneo italiano e iberico è proposta in una lettura comparativa che si snoda tra Medioevo ed età contemporanea. Oltre cinquanta saggi ricompongono…
3 voll. Il volume raccoglie gli Atti del XIX Convegno internazionale L’Africa romana (Sassari, 16-19 dicembre 2010) dedicato a Trasformazione dei paesaggi del potere nell’Africa settentrionale fino alla fine del…
I secoli altomedievali videro un crescente investimento economico nella commemorazione dei defunti, espresso dai ricchi corredi depositati nelle sepolture. Un fenomeno in genere spiegato con l’arrivo dei barbari, portatori di…
Il nesso che stringe Dante a Firenze, oltre che nodo biografico spinoso e in parte irrisolto, è una risorsa primaria della Commedia da comprendere alla luce della tradizione culturale medievale.…
Non c’è dubbio che Tommaso d’Aquino rappresenti uno dei pensatori più importanti e influenti dell’intera storia del pensiero occidentale (e non solo all’interno della tradizione cattolica). Tuttavia, dopo una grande…
Il volume presenta la storia culturale degli slavi, evidenziando sia le forze centrifughe che hanno portato alla formazione del più cospicuo numero di popoli che un’etnia europea abbia prodotto, sia…
Nella Grecia del XVIII secolo a.C. si afferma la civiltà chiamata convenzionalmente "micenea", dal nome del più importante centro dell'epoca, Micene. Le sue élite politiche parlano una forma dialettale greca…
Fra i testi più moderni e affascinanti della cultura accademica del Quattrocento, i Sermones di Codro restituiscono il volto di un umanesimo chiaroscurale e polifonico che guarda già all’Europa di…