Il pretesto del presente lavoro è stato l’intento di analizzare a fondo il saggio del Dott. Oscar Mischiati - risalente al 1983 - dal titolo Significati musicali del quadro di…
L’organo della parrocchiale di Brugneto è stato costruito nel 1755 dal mantovano Andrea Domenico Boschini. Si tratta di uno dei tre organi esistenti di Boschini. Lo strumento aveva otto registri…
Lo studio dei molti documenti conservati nell'archivio parrocchiale e l'analisi tecnico - storica dello strumento hanno permesso agli autori di ripercorrere le vicissitudini dell'importante strumento conservato nella bellissima chiesa parrocchiale…
Dopo anni di dure fatiche e due anni di un intenso restauro a cura della ditta “Arte Organaria di Bovelacci”, le armoniose note dell’organum maximum del duomo tornano a suonare…
Disingrini, Antonio Gualtieri: Associazione Culturale G. Serassi, 2018 ISBN: 9788898958771 Stato: Disponibile 25,00 €
Il libro, di oltre duecento pagine, raccoglie tutta la documentazione sopravvissuta alla chiusura della ditta Rotelli-Varesi, dopo la morte dell'ultimo titolare Cesare Varesi, avvenuta nel 1979. Proviene da un solo…
Luigi Parietti (1835-1890) di Bergamo è dapprima maestranza della celebre Fratelli Serassi, poi socio della ditta Giacomo Locatelli (costituitasi nel 1870 con la fuoriuscita delle maestranze serassiane) e, infine, organaro…
Il volume, corredato dalla prefazione di Mons. Sergio Pagano, prefetto dell’archivio apostolico vaticano, offre l’edizione critica del carteggio fra Lorenzo Perosi e il conte Francesco Lurani Cernuschi, suo mecenate, cui…
Renato Lunelli (Trento 1895-1967) è stato fra i protagonisti della moderna organologia italiana ed europea. A cinquant’anni dalla scomparsa, seguendo una narrazione a più voci attinta dal suo lascito epistolare…
Il volume raccoglie ottantanove lettere ricevute da Marco Enrico Bossi durante la sua carriera, fondo epistolare proveniente da un album custodito dalla sua famiglia e sinora inedito; Giovanni Paascoli, Giacomo…