Profilo di un giovane che iniziò la professione di organista vincendo la cattedra a Romano Canavese (To) nell'anno 1871 all'età di 24 anni, per diventare poi famoso maestro e compositore…
Il libro esemplifica come l’organo sia non solo protagonista della vita religiosa e civile di una illustre comunità, ma anche una risorsa di storia e di arte che arricchisce la…
Renato Lunelli (Trento 1895-1967) è stato fra i protagonisti della moderna organologia italiana ed europea. A cinquant’anni dalla scomparsa, seguendo una narrazione a più voci attinta dal suo lascito epistolare…
L’organo di Ziano Piacentino fu costruito nel 1854 dall’organaro di origine bergamasca Antonio Sangalli. Il volume ricostruisce le vicende storiche dello strumento e contiene la documentazione relativa al restauro di…
Luigi Parietti (1835-1890) di Bergamo è dapprima maestranza della celebre Fratelli Serassi, poi socio della ditta Giacomo Locatelli (costituitasi nel 1870 con la fuoriuscita delle maestranze serassiane) e, infine, organaro…
Il pretesto del presente lavoro è stato l’intento di analizzare a fondo il saggio del Dott. Oscar Mischiati - risalente al 1983 - dal titolo Significati musicali del quadro di…
La collocazione dell’organo August Gern nella chiesa di San Rocco in Boretto è stata un’occasione di studio organario internazionale che ha ridato autorevole paternità e storia ad un manufatto del…
De Gregorio, Lino Gualtieri: Associazione Culturale G. Serassi, 2018 ISBN: 9788898958764 Stato: Disponibile 25,00 €
Svolgere l'incarico di organista liturgico durante il secolo XIX alle dipendenze del Municipio di Torre Annunziata, sembrava una meta ambiziosa, anche se si configurava come un lavoro svolto senza precise…
Valentini, Marco Gualtieri: Associazione Culturale G. Serassi, 2017 ISBN: 9788898958658 Stato: Disponibile 25,00 €
Il volume presenta il restauro del seicentesco organo – ne esistono meno di una decina di esemplari in tutta Italia – della chiesa di Pieve di Compresseto. Lo splendido organo,…