Profilo di un giovane che iniziò la professione di organista vincendo la cattedra a Romano Canavese (To) nell'anno 1871 all'età di 24 anni, per diventare poi famoso maestro e compositore…
De Gregorio, Lino Gualtieri: Associazione Culturale G. Serassi, 2018 ISBN: 9788898958764 Stato: Disponibile 25,00 €
Svolgere l'incarico di organista liturgico durante il secolo XIX alle dipendenze del Municipio di Torre Annunziata, sembrava una meta ambiziosa, anche se si configurava come un lavoro svolto senza precise…
Delle Vedove, Roberta Gualtieri: Associazione Culturale G. Serassi, 2018 ISBN: 9788898958665 Stato: Disponibile 40,00 €
In attività da due secoli, la famiglia Zanin riveste un ruolo di primo piano nel panorama organistico. La storia degli Zanin, anche grazie alla particolare posizione del Friuli, si è…
La valorizzazione delle testimonianze artistiche di una comunità, si esprime anche attraverso la conservazione dei numerosi organi storici che costituiscono gli strumenti della tradizione musicale locale. In alcuni casi si…
Panfili, Andrea Boretto: Associazione Culturale G. Serassi, 2020 ISBN: 9788898958467 Stato: Disponibile 25,00 €
Fondata nel 529 da san Benedetto, l’abbazia di Montecassino è stata fi n dalle origini un importante centro di produzione, conservazione e trasmissione musicale. Basti pensare agli antichi exultet e…
Bossi sono un'antichissima dinastia di organari, tra le più importanti d'Italia, di origine comasco-ticinese, risalente a metà del secolo XVI. Realizzano due tipologie d'organo: quello detto barocco, di cui abbiamo…
Il libro esemplifica come l’organo sia non solo protagonista della vita religiosa e civile di una illustre comunità, ma anche una risorsa di storia e di arte che arricchisce la…
Valentini, Marco Gualtieri: Associazione Culturale G. Serassi, 2017 ISBN: 9788898958658 Stato: Disponibile 25,00 €
Il volume presenta il restauro del seicentesco organo – ne esistono meno di una decina di esemplari in tutta Italia – della chiesa di Pieve di Compresseto. Lo splendido organo,…
L’organo di Ziano Piacentino fu costruito nel 1854 dall’organaro di origine bergamasca Antonio Sangalli. Il volume ricostruisce le vicende storiche dello strumento e contiene la documentazione relativa al restauro di…