I 70 anni trascorsi dalla collocazione dell'organo Balbiani-Vegezzi-Bossi a Tambre d'Alpago (Provincia e Diocesi di Belluno) suggeriscono un approfondimento sulla presenza dell'organaria lombarda in un territorio fortemente identitario, legato alla…
Profilo di un giovane che iniziò la professione di organista vincendo la cattedra a Romano Canavese (To) nell'anno 1871 all'età di 24 anni, per diventare poi famoso maestro e compositore…
Il libro esemplifica come l’organo sia non solo protagonista della vita religiosa e civile di una illustre comunità, ma anche una risorsa di storia e di arte che arricchisce la…
Renato Lunelli (Trento 1895-1967) è stato fra i protagonisti della moderna organologia italiana ed europea. A cinquant’anni dalla scomparsa, seguendo una narrazione a più voci attinta dal suo lascito epistolare…
L’organo di Ziano Piacentino fu costruito nel 1854 dall’organaro di origine bergamasca Antonio Sangalli. Il volume ricostruisce le vicende storiche dello strumento e contiene la documentazione relativa al restauro di…
Bossi sono un'antichissima dinastia di organari, tra le più importanti d'Italia, di origine comasco-ticinese, risalente a metà del secolo XVI. Realizzano due tipologie d'organo: quello detto barocco, di cui abbiamo…
Luigi Parietti (1835-1890) di Bergamo è dapprima maestranza della celebre Fratelli Serassi, poi socio della ditta Giacomo Locatelli (costituitasi nel 1870 con la fuoriuscita delle maestranze serassiane) e, infine, organaro…
Il pretesto del presente lavoro è stato l’intento di analizzare a fondo il saggio del Dott. Oscar Mischiati - risalente al 1983 - dal titolo Significati musicali del quadro di…