Tre luoghi simbolo della storia universale e dell'immaginario religioso, architettonico e artistico, le certose di san martino a napoli, di san giacomo a capri e di san lorenzo a padula,…
"Quando esordisce nella seconda metà degli anni settanta sulla scena barese, Franco Dellerba si muove in un contesto denso di contraddizioni, in un territorio periferico dell'arte che però aveva già…
Oltre un centinaio di costumi, l'idea di una messa in scena onirica dove protagonista non è più la figura femminile - musa d'elezione di Capucci - ma la maschera maschile.…
"Se intorno alla metà del secolo scorso si è ripreso ad affrontare la pittura di natura morta con adesione meticolosa e, spesso, appassionata; non si può dire altrettanto per le…
"La ricerca svolta da Valentina Russo costituisce un prezioso riferimento culturale per coloro che si occupano del restauro nel periodo tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.…
Palazzo Penne rappresenta uno dei rari esempi di architettura di impianto rinascimentale ancora esistente nel centro antico di Napoli e costituisce testimonianza tangibile delle vicende civili, politiche e artistiche della…
"I volumi della biblioteca Anna Caputi dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, editi tra 1849 e 1901, riflettono il gusto di cinquanta anni cruciali per la storia della civiltà iconografica…
Attraverso trenta opere tra dipinti e disegni, è ricostruito l’ambiente artistico vissuto intensamente dal Cavalier Calabrese Mattia Preti, in anni di formidabili esperienze formative, tra Napoli Capitale del Regno e…
"Le città e il turismo. Hotel tra ottocento e novecento" rappresenta l'esito scientifico e originale di ricerche condotte intorno all'architettura alberghiera da un gruppo di autori che Gemma Belli e…
Una visione complessiva, a cura degli studiosi italiani e spagnoli più autorevoli, della vita di carlo di borbone, sovrano, nel corso del secolo dei lumi, di napoli, di spagna, delle…