Bari e Maria Sofia ci offre un dettagliato resoconto del soggiorno di Maria Sofia di Baviera a Bari nel Febbraio del 1859, quando la giovane duchessa vi approdò, proveniente da…
Quando nel 1996 fu pubblicata la prima edizione della Pittura dell’Ottocento in Puglia, non esisteva nessuna ricerca di questo genere nel campo storico-artistico. La Puglia, vista in un’ottica regionale come…
L'arco cronologico di quella che è definita l'"età d'oro" della cartolina postale illustrata è compreso tra il 1898 e il 1918 e coincide con il ventennio dell'ascesa e del declino…
Il volume ricostruisce, tramite una certosina ricerca storica che si fa leggere con l’interesse di un intrigante racconto, le tappe che hanno segnato non solo le vicende degli speziali di…
San Nicola è indubbiamente un Santo del nostro tempo, uno di noi, come affermano gli autori di questo volume, dedicato a momenti di culto e devozione popolare Barese verso in…
Trotta, Marco Bari: Adda Editore, 2012 ISBN: 9788867170210 Stato: Disponibilità da verificare 30,00 €
Il contributo più aggiornato alla già ricca storia critica del santuario micaelico di Monte Sant’Angelo sul Gargano, alla luce di nuove scoperte e osservazioni sul campo e all’indomani del suo…
Il volume ripercorre la storia critica dello scultore e tratteggia ampiamente l’ambiente storico e storico-artistico in cui egli si trovò ad operare, proponendo nuove, inedite direzioni d’indagine sulla sua formazione,…
Il libro ripercorre le vicende storiche dei complessi conventuali francescani situati nel nord barese e prosegue nell’individuazione degli insediamenti del movimento serafico nel tessuto urbano biscegliese. Oggetto principale di questo…
Gli Atti delle “ventesime giornate normanno-sveve”, tenute a Bari nell’ottobre 2012: quattordici studiosi italiani e stranieri riflettono sugli sviluppi della storiografia europea sull’età normanno-sveva dal XVI al XX secolo e…