E’ come se la corte di Napoli si fosse trasferita in Toscana. Dopo aver sistemato le cose per la fondazione della certosa S.Martino, il Duca e la Duchessa di Calabria,…
Per arrivare a Napoli Carlo V percorse la via Antica Major che da Salerno, risalendo Cava, e passando per Nocera e Sarno, giungeva a Pompei, che, non essendo stata rifondata,…
Questo libro è particolare, fin dalle sue prime pagine. Nella prefazione, l’autore del XVII sec., che conosciamo solo con le iniziali L.L.B., si rivolge a un importante personaggio della nobiltà,…
Finisce così l’anno trattato del 1533, mentre si apre quello futuro in cui accadranno episodi più gradevoli, come l’arrivo della Viceregina. La moglie di Don Pietro sarà accolta in occasione…
La notte fra il 25 e il 26 aprile del 1228 nacque un bellissimo bambino al quale fu posto nome Corrado, unico figlio maschio di questo matrimonio dopo la morte…
Federico II spese una intera vita per la conquista di decine di regni. E quando si rese conto di essere ormai vecchio non ebbe riconosciuto neppure un trono. Ecco perché…
Castello Alipergo di Civitate Caurato non fu né Buonalbergo e né Corato, per lo stesso motivo che Morcone non è Civitate Murcona e Ariano Irpino (ex Ariano degli Arianesi di…
La pubblicazione di una ricerca storica con riferimento a un luogo preciso sarebbe cosa meno ardua, se le vicende non fossero legate agli accadimenti che hanno suscitato e generato interessi…
Federico III di Trinacria, figlio della Regina di Sicilia Costanza di Svevia, divenne, alla morte del padre Re Pietro, l’unico signore dell’isola, in contrasto con gli Angioini di Napoli, titolari…