La prevista nascita del figlio di Gian Galeazzo fece pentire il Moro d’avergli concesso una sposa così amena, insperata, e degna solo di un vero principe come lui, al quale,…
Sono le dichiarazioni dei redditi, il censimento, la storia, le case, le chiese, i cognomi, le famiglie di Reino nel 1700. Oggi, molti di questi toponimi sono rimasti quasi integri…
Il quadro complessivo della danza italiana del XX secolo resta tutt'ora tra i meno definiti e indagati, forse perché ancora troppo frammentario riguardo alla sua effettiva natura, e di conseguenza…
Stando ad una tradizione locale di Vico Equense, il Castello di Giusso sarebbe abitato dal fantasma di una non meglio identificata Giovanna La Pazza, un’amante dall’anima in pena. La cosa…
Isotta era molto amata non solo dalle popolazioni dei feudi dotali e di quelli appartenuti al marito, ma anche dai Napoletani. Si dice che per lei stravedesse anche l’Imperatore Carlo…
Giovanni di Procida (Salerno, 1210 – Roma, 1298) nacque a Salerno, erede della famiglia nobiliare dei da Procida, signori dell’isola omonima dal XII al XIV secolo. Egli fu terzo col…
Il 2 giugno del 1259 giunse nel Regno la fresca sposina del Re Manfredi. Era bella, di persona, e di gentili maniere, nei più verdi anni dell'età sua, "quando passò…
Siamo ormai negli anni in cui Carlo aveva raggiunto l’età della ragione, della consapevolezza e della conoscenza delle vicende familiari. Alla Regina Sancia, senza figli e senza più nemmeno figliastri…
I volumi su Isabelle des baux a cura di Arturo Bascetta continuano a stupirci. Le cronache di Notargiacomo, tratte dalle prime edizioni originali del cronista, sono la fonte primaria che…