Consalvo, da Governatore di Napoli, ferito dalla morte della Regina Isabella di Spagna, avvenuta a Medina di Campo il 26 novembre 1504, non s’aspettava il peggio, avendo combattuto in ogni…
C’è di tutto negli atti notarili, a partire dai luoghi dei paesi antichi e dai nomi, come quelli di Francesco di Lucia quondam Luca, di Arienzo Vincenzo di Lucia di…
Il 10 febbraio del 1848, Re Ferdinando II di Borbone, aveva concesso la Costituzione ai sudditi del Regno delle Due Sicilie. Ad Avellino, e nella sua provincia di Principato Ultra,…
Che infino all’età di coteste Principesse non avesse avuto ancora il suo storico l’Ungheria, da cui le altre nazioni avessero potuto trarre le notizie della serie de’ loro regnanti, dell’origine…
La notte fra il 25 e il 26 aprile del 1228 nacque un bellissimo bambino al quale fu posto nome Corrado, unico figlio maschio di questo matrimonio dopo la morte…
Vengono qui raccolte in un unico volume due momenti dell’attività di scrittore e di poeta di Nicolò Franco. Il primo capitolo è dedicato al soggiorno del Poeta Beneventano a Casale…
Nell’anno 1418 la Regina Giovanna II d’Angiò, in merito al possesso di Benevento nelle mani della Chiesa, "la rivendicò e ne investì il suo favorito Sforza". Benevento, cioè, col consenso…
La pubblicazione di una ricerca storica con riferimento a un luogo preciso sarebbe cosa meno ardua, se le vicende non fossero legate agli accadimenti che hanno suscitato e generato interessi…
Federico III di Trinacria, figlio della Regina di Sicilia Costanza di Svevia, divenne, alla morte del padre Re Pietro, l’unico signore dell’isola, in contrasto con gli Angioini di Napoli, titolari…
L’indipendenza del regno di Napoli conseguita nel 1734 con l’ascesa al trono di Carlo di Borbone inciderà intensamente nelle coscienze della nuova generazione per lasciare tracce importanti in tutto il…