Il 2 giugno del 1259 giunse nel Regno la fresca sposina del Re Manfredi. Era bella, di persona, e di gentili maniere, nei più verdi anni dell'età sua, "quando passò…
Dinanzi ai nostri occhi passano piccoli e grandi fatti della stragrande maggioranza dei Comuni dell'ex Principato Ultra, documentati e accurati dalla certosina ricerca da topo di biblioteca che è la…
Del Bufalo, Bruno Napoli: ABE - Arturo Bascetta Edizioni, 2022 ISBN: 9788872974377 Stato: Disponibile 40,00 €
Gurgo, Mirabella, S. Abbrizi, Cioffato, Pescara, Tavoliello, Cappuccini, Maddalena, Casa del Pozzo, Palazzo Ducale, S. Lorenzo, S. Eustachio, Pennino, S. Berardino, S. Nicola alla Scola Greca, S. Maria dello Reto,…
Isotta era molto amata non solo dalle popolazioni dei feudi dotali e di quelli appartenuti al marito, ma anche dai Napoletani. Si dice che per lei stravedesse anche l’Imperatore Carlo…
Giovanni di Procida (Salerno, 1210 – Roma, 1298) nacque a Salerno, erede della famiglia nobiliare dei da Procida, signori dell’isola omonima dal XII al XIV secolo. Egli fu terzo col…
Siamo ormai negli anni in cui Carlo aveva raggiunto l’età della ragione, della consapevolezza e della conoscenza delle vicende familiari. Alla Regina Sancia, senza figli e senza più nemmeno figliastri…
Gli anni che vanno dal 1789 al 1799 vengono identificati come il decennio della Rivoluzione Napoletana che si fa nascere con la Rivoluzione Francese e morire con la Repubblica Partenopea.…
Nella seconda metà degli anni ’70, nonostante questo gigantesco movimento intorno alla musica partenopea, l’indiscusso leader della canzone napoletana è Pino Daniele che tra il 1976 e il 1980 porta…
I volumi su Isabelle des baux a cura di Arturo Bascetta continuano a stupirci. Le cronache di Notargiacomo, tratte dalle prime edizioni originali del cronista, sono la fonte primaria che…
Gli anni che vanno dal 1789 al 1799 vengono identificati come il decennio della Rivoluzione Napoletana che si fa nascere con la Rivoluzione Francese e morire con la Repubblica Partenopea.…