Carlo III dentro Napoli nel 1381. Il terzo re di Sicilia del Monte Sant'Angelo: È una cronaca originale, tratta dai cronisti contemporanei e non dai soliti storici che riportano notizie…
Per arrivare a Napoli Carlo V percorse la via Antica Major che da Salerno, risalendo Cava, e passando per Nocera e Sarno, giungeva a Pompei, che, non essendo stata rifondata,…
Stando ad una tradizione locale di Vico Equense, il Castello di Giusso sarebbe abitato dal fantasma di una non meglio identificata Giovanna La Pazza, un’amante dall’anima in pena. La cosa…
È un libro sui quartieri, le strade, le chiese, i feudatari di Carovigno, ma soprattutto gli abitanti, i nomi, le vedove, le vergini, i preti. La famiglie sono rappresentate anzitutto…
Caserta vicaria del Regno d'Italia del 1094. Si chiamò "Ad Novas" la capitale normanna del Gran Ducato di Sicilia: Ruggiero I tolse la vicaria di Capua ai Romani, nel 1094,…
Per contrastare gli eredi del Guiscardo, cioè i Normanni della Sarmazia sedutisi nella reggia di Sichelgaita in costiera Sorrentina (sorretti dal papa cacciato da Roma dai Franchi), i Longobardi, guidati…
Sulla carta tutti volevano aiutare Ferrante II d’Aragona a riconquistare il suo reame, ma nessuno immaginò che la spartizione segreta con gli Spagnoli fosse già avvenuta. Lo avrebbero fatto con…
Bascetta snocciola, in maniera viscerale, luoghi, fatti e volti che si riprendono la scena dopo la morte di Roberto il Guiscardo dei «Magnifici». A guidare i «Guiscardelli» c'è l'erede Rogerio…
Castello Alipergo di Civitate Caurato non fu né Buonalbergo e né Corato, per lo stesso motivo che Morcone non è Civitate Murcona e Ariano Irpino (ex Ariano degli Arianesi di…
Questo libro è particolare, fin dalle sue prime pagine. Nella prefazione, l’autore del XVII sec., che conosciamo solo con le iniziali L.L.B., si rivolge a un importante personaggio della nobiltà,…