In questo testo, oltre ad affrontare argomenti come la vita, le opere e gli "amori" e il percorso di Boccaccio da Firenze a Napoli, affronta argomenti poco noti come nobili…
Ho suddiviso questo lavoro in due parti: 1) la lode della città di Atripalda, fatta dall'avvocato Eliseo Danza nella prima metà del XVII secolo; 2) le lettere di Nicolò Franco…
Prima dell'avvento del Cristianesimo, la divinità più amata del Mediterraneo era Iside, la Grande Madre, che con il marito Osiride ed il figlio Horus formava la suprema Triade egizia, ricordata…
"Occorre andarci a Summonte per rendersi conto del perché gli Angioini decisero di costruire, proprio lì, la più bella torre di tutto il Principato di Benevento... Doveva essere unica quella…
È la storia della santa cristiana i cui resti furono inviati dal Papa in costiera per costruire il primo episcopio cristiano che appartenne all'arciepiscopio di Santa Maria in Principio fondato…
I Longobardi di Salerno, riuniti dal Principe Gisulfo esule nel 1066, insieme ai bizantini dell'Imperatore d'Oriente e all'Imperatore d'Occidente, cacciarono gli slavi del Nord-Est del Guiscardo da Roma insieme all'alleato…
E se provassimo a guardare le comunità albanesi che si insediarono ai piedi del Vulture, non dal monte verso il mare Adriatico, ma all’inverso? Voglio dire, abbandonando il punto di…
Il 31 luglio 1932, il Commissario Regionale per la liquidazione degli usi civici, reintegrava gli “occupatori delle zone demaniali”, relative alle zone dei demani di Santo Stefano, Orno, Chianola, Riespolo…
Viaggiare è pratica antica quanto antico è il mondo. Ma il viaggio detto del Grand Tour è una caratteristica tutta moderna, dei secoli XVII-XVIII e prima parte del XIX: in…