Nella seconda metà degli anni ’70, nonostante questo gigantesco movimento intorno alla musica partenopea, l’indiscusso leader della canzone napoletana è Pino Daniele che tra il 1976 e il 1980 porta…
"Alfonso I di Aragona, principe, che sarà sempre immortale nella storia delle nazioni, non tanto per le sue gloriose conquiste, e per li suoi sfortunati fatti bellici; quanto per la…
"Da poi che i baroni del regno deliberarono di fare la raunanza a Napoli, lasciato Benevento, prima giunsero ad Auersa, dipoi alla chiesa di Santo Antonio fuor delle mura di…
L'Anonimo cronista introduce il governo vicereale di Don Pedro di Castro con un inconveniente: la lite tra il fratello Don Francesco e Giovanni, figlio del deposto Conte di Bonivento, allontanato…
Juan Alfonso Conte di Bonivento fu designato dal sovrano Fillippo III d'Austria a Viceré di Napoli, quale III prorex scelto dagli Asburgo per fare le veci della casa regnante (senza…
Questo testo ha un filo conduttore invisibile che porta il lettore per mano fino all’Inquisizione. Basta pensare a come Cristoforo Colombo trattò gli Indios e a come il suo Re…
Per «II Costanza» di tal nome che fu sul trono di Palermo, cioè della Sicilia Citra, si intende quasi sempre lei, la figlia di Re Manfredi. Questo testo è preceduto…
È quasi la cronaca delle imprese di Re Luigi d'Angiò alla conquista di San Vittore, Arezzo, L'Aquila, Campobasso, «Mathelon et Herola», nei pressi di Maddaloni o di una Santa Maria…
Su Sibilla di Sicilia Regina di Palermo, altrimenti detta Sibilla di Medania, o di Acerra, non ci sono più dubbi che sia la stessa persona. Non bisogna però fare confusione,…