Nel milletrecentesimo anniversario del trasporto delle reliquie del Padre della Chiesa Agostino a Pavia, l'Arca celebrativa del Santo - conservata nella Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro - è…
Il lirismo astratto di Afro, sempre intento a cogliere "il ritmo interno di ciò che vive", come notava Giulio Carlo Argan, fa da contrappunto al realismo poetico delle sculture di…
Fin dai primi scavi ottocenteschi, la necropoli di Cuma restituì un gruppo nutrito di vasi in bronzo che si è arricchito nel corso del tempo componendo un corpus che si…
Artista senza pace egli è, e senza bellezza, se per bellezza si intende proporzione e serenità e, pur nel dolore, il ritmo e la cadenza che trasformano il grido in…
Adolfo Rollo è un artista contemporaneo non ancora oggetto di grande attenzione critica. Gli rende merito questo libro di Tommaso A. Galiani che ne sottolinea il percorso. Dopo aver vissuto…
Chi dedica la sua intera vita a rappresentare troni, in questo caso a scolpire, ha certamente una concezione regale della vita. Non si da' trono senza un re. Un amico…
San candido. Sullo scultore gardenese Adolf Vallazza sono stati pubblicati almeno una dozzina fra libri e cataloghi, alcuni davvero preziosi per i contenuti – firmati da penne illustri – e…
Un nuovo libro sulle sculture di Adolf Vallazza. "Venerdì 9 giugno alle ore 17 presso il Museo Eccel Kreuzer verrà presentato il nuovo volume intitolato “Forme e Movimento”. Il libro…
Nino Ventura porta l'arte contemporanea al Forte di Gavi di Alessandria, una delle più suggestive fortezze medievali a presidio dell'antica via Postumia, dove mette in scena i bizzarri personaggi che…