Zanardo, Monica Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2017 ISBN: 9788893591126 Stato: Disponibile 35,00 €
Elsa Morante (1912-1985) è ancora oggi considerata tra le scrittrici più importanti del secondo dopoguerra. Il volume analizza le carte manoscritte del suo romanzo La Storia (1974) attraverso gli strumenti…
Joufroi de Poitiers è un romanzo francese del XIII secolo pressoché ignoto ai non specialisti, benché sia un testo curioso, divertente e unico nel suo genere. Racconta le avventure di…
Dalla sua prima pubblicazione per opera di Alfredo Stussi nel 1999, la canzone anonima Quando eu stava in le tu cathene è stata oggetto di numerosi studi, che hanno variamente…
La rivista "AOQU" nasce da un progetto del gruppo di ricerca Ottava rima, avviato nel 2018, nel contesto di un Piano di Sostegno alla Ricerca del Dipartimento di Studi letterari,…
Clemente Merlo (Napoli 1879-Milano 1960), laureatosi a Pavia con Carlo Salvioni, insegnò a Pisa dal 1907 al 1948. Nel 1920 succedette al maestro nella direzione del Vocabolario dei dialetti della…
Redatto intorno alla metà del XIII secolo, il Ferguut è l’unico rifacimento del Fergus antico francese, composto da Guillaume Le Clerc circa cinquant’anni prima. Tanto a livello strutturale quanto a…
Sono qui pubblicati i più antichi documenti in volgare contenuti nei registri del Castellano di Ussita, una appartata valle dei monti Sibillini, dal 1381 al 1424. Con la continuità e…
Il Trattato di scienza universal è il volgarizzamento rimaneggiato del De proprietatibus rerum di Bartolomeo Anglico. Il volgarizzamento fu redatto ai primi del Trecento dal notaio mantovano Vivaldo Belcalzer (ms.…
Il De captivitate ducis Iacob è una tragedia latina in versi scritta da Laudivio Zacchia e dedicata a Borso d'Este, probabile committente dell'opera. La vicenda ripercorre le ultime tappe della…