Il libro offre una trattazione esaustiva dei principali argomenti affrontati nei corsi universitari. La tripartizione dell'indice (storia, struttura, variazione) prevede una breve parte diacronica e due sezioni successive dedicate alla…
È sembrato naturale celebrare, insieme con il quarantesimo dei convegni interuniversitari di Bressanone, il ventennale della morte di Gianfranco Folena, che di quei convegni – così come del Circolo filologico…
Il volume contiene i testi degli interventi presentati al Convegno internazionale svoltosi a Napoli, dal 4 al 6 novembre del 2010. Scopo dell’incontro e dell’opera, avviare una prima discussione sulle…
Il fascino che la storia romana esercitava sul lettore del Medioevo è testimoniato dalle numerosissime versioni in lingua moderna che ci sono pervenute. Il fortunato volgarizzamento francese del primo Duecento…
A. Izzo - F. Tomasi, Premessa. C. Bologna, Canto XXIII – M. Favaro, Canto XXIV – F. Strologo, Canto XXV – A. Canova, Canto XXVI – A. Soldani, Canto XXVII…
Il Lessico critico dell’Orlando furioso propone un nuovo modo di leggere il capolavoro dell’Ariosto. Organizzato per voci, come un dizionario, il volume accompagna il lettore attraverso i temi principali del…
Il volume costituisce la prima traduzione in assoluto (sia pure non integrale) di una delle opere più importanti della letteratura medievale portoghese, il Leale consigliere, del re-filosofo Dom Duarte (1391-…
Amazzoni e mitici sovrani orientali, cinocefali e unicorni: questi sono solo alcuni degli straordinari incontri che quattro favolosi cavalieri erranti, globe trotters ante litteram, fanno nel corso di un viaggio…
Il presente volume è il risultato di dieci anni di studi sulla tradizione del poema in ottave in Italia. È composto da nove saggi suddivisi in tre percorsi. Il primo…
Sulla genesi e la ricezione dell’ampio progetto di divulgazione metrico-retorica e grammaticale elaborato attorno alla metà del XIV secolo a Toulouse dai membri del Concistori votati alla diffusione della Gaya…