Il Lessico critico dell’Orlando furioso propone un nuovo modo di leggere il capolavoro dell’Ariosto. Organizzato per voci, come un dizionario, il volume accompagna il lettore attraverso i temi principali del…
A. Izzo - F. Tomasi, Premessa. C. Bologna, Canto XXIII – M. Favaro, Canto XXIV – F. Strologo, Canto XXV – A. Canova, Canto XXVI – A. Soldani, Canto XXVII…
Il fascino che la storia romana esercitava sul lettore del Medioevo è testimoniato dalle numerosissime versioni in lingua moderna che ci sono pervenute. Il fortunato volgarizzamento francese del primo Duecento…
Il volume contiene i testi degli interventi presentati al Convegno internazionale svoltosi a Napoli, dal 4 al 6 novembre del 2010. Scopo dell’incontro e dell’opera, avviare una prima discussione sulle…
È sembrato naturale celebrare, insieme con il quarantesimo dei convegni interuniversitari di Bressanone, il ventennale della morte di Gianfranco Folena, che di quei convegni – così come del Circolo filologico…
Il libro offre una trattazione esaustiva dei principali argomenti affrontati nei corsi universitari. La tripartizione dell'indice (storia, struttura, variazione) prevede una breve parte diacronica e due sezioni successive dedicate alla…
Firenze: Leo S. Olschki, 2013 ISBN: 9788822262370 Stato: Disponibilità da verificare 52,00 €
Il volume rispecchia il cambiamento di prospettiva che negli ultimi decenni si è operato nella lettura dello Zibaldone di Leopardi. I lavori ivi raccolti s’ispirano quindi a un’idea reticolare e…
Yanguas, Lopez de Arezzo: F & C. Edizioni, 2014 ISBN: 9788898701056 Stato: Disponibile 30,00 €
Ristampa anastatica. Riproduzione dell'esemplare originale di una delle più antiche raccolte di proverbi conosciuta, proveniente dalla collezione Prof. Paolo Gnerucci di Cortona. L'esemplare originale, impresso in Medina del Campo, en…
Il Medioevo è suscettibile alla luce e alla stimolazione eccitativa della luce perché è suscettibile a Dio quale potente forza eteronoma di civilizzazione. Tutto il senso di quest'epoca millenaria sta…
One of the high-points of Italian Renaissance humanism, Machiavelli's The Prince immediately transcended the time and culture from which it had sprung, circulating throughout Europe and paving the road to…