Burke, Peter Milano: Il Saggiatore, 2017 ISBN: 9788842823292 Stato: Disponibile 27,00 €
Nella Francia del Seicento ogni decisione rilevante in campo bellico, politico, amministrativo, religioso, economico, agricolo e architettonico discendeva da un solo uomo: Luigi XIV di Borbone, il Re Sole. Tutti…
Il volume presenta per la prima volta un’ampia rassegna sulla storia della violenza contro le donne, esplorando sia i contesti dove questa si produce e si manifesta, e in particolare…
L'Italia fu uno degli epicentri dell'ondata rivoluzionaria che attraversò l'Europa del 1848, quella "primavera dei popoli" che segnò l'inizio della fine del sistema della Santa Alleanza sancito dal Congresso di…
Roma: École française de Rome, 2017 ISBN: 9782728311439 Stato: Disponibile 27,00 €
Issu d’un programme de recherche franco-italien initié en 2008 sous l’égide de l’École française de Rome, de l’Università degli Studi di Parma et de l’Université Paris-Sorbonne, ce volume explore un…
Giulio Pallavicino (1558?-1635), cronista e storiografo, è fra i massimi esponenti della cultura ligure di età moderna. La sua produzione storiografica, rimasta pressoché inedita, riemerge ora da queste pagine, offrendo…
Roma: École française de Rome, 2018 ISBN: 9782728313280 Stato: Disponibile 27,00 €
Le cardinal Franz Ehrle (1845-1934), jésuite originaire de Souabe en Allemagne, est une figure majeure de l’histoire religieuse et intellectuelle de son temps. Il fut préfet de la Bibliothèque vaticane…
Una visione complessiva, a cura degli studiosi italiani e spagnoli più autorevoli, della vita di carlo di borbone, sovrano, nel corso del secolo dei lumi, di napoli, di spagna, delle…
La Disfida di Barletta non fu solo un torneo cavalleresco tra tredici francesi e altrettanti italiani; fu anche la metafora, o meglio la sineddoche, di quanto stava avvenendo in quegli…
Il 2 maggio 1519 Leonardo moriva ad Amboise, nella valle della Loira, legando così il suo nome non soltanto all'Italia ma anche alla Francia. Fiumi d'inchiostro sono stati versati per…
Nel 1768, mentre massicci contingenti dell’armata d’Oltralpe giungevano in Corsica, un plico anonimo pervenuto alla segreteria vicereale sabauda svelò un progetto di sovversione volto ad assecondare lo sbarco dei francesi…