Il volume celebra un'opera monumentale assai poco conosciuta. Una delle tante imprese alle quali si applicò la prolifica mente di Vincenzo Coronelli: il "Teatro delle città" (una raccolta di preziose…
Il volume presenta l’Accademia femminile delle Assicurate di Siena, sorta a Siena all’ombra della più conosciuta Accademia degli Intronati. L’ampio numero di fonti manoscritte analizzate presso la Biblioteca degli Intronati…
Nel 1848 la rivoluzione cominciò a Palermo e si diffuse subito in tutta Europa. Folle enormi si radunarono in nome della democrazia e dell’indipendenza nazionale in un flusso inarrestabile che…
La fama di Teofilo Folengo (1491-1544) è legata principalmente alle sue Macaronee: ossia alle opere che il monaco mantovano scelse di scrivere in quel particolarissimo linguaggio letterario detto macaronico, sapientissima…
Il viaggio della flotta di Fernando Magellano alle Isole delle spezie, che partì nel 1519 dalla Spagna e vi ritornò nel 1522 agli ordini di Juan Sebástian Elcano, è noto…
«Una risorta casa del Rinascimento italiano» è il titolo che lo storico dell'arte italiano Lionello Venturi diede all'articolo che pubblicò nel 1914 in occasione dell'inaugurazione del museo Jacquemart-André. Édouard André…