Il volume raccoglie la summa degli studi dell'architetto Raffaele Renzulli sulle strutture dolmeniche da lui individuate nel territorio di Monte Sant'Angelo sul Gargano. L'architetto Renzulli segnala una serie di dolmen…
Le ricerche effettuate nell'ultimo trentennio a Tortora (CS) hanno permesso di indagare e di conoscere la storia archeologica di una piccola realtà posta al centro del golfo di Policastro, identificabile…
La storia di Roma è la storia di uno degli imperi più importanti e floridi mai esistiti, un'avventura iniziata nell'VIII secolo a.C. con un gruppo di capanne sparse sui colli…
L’archeologia e le sue scoperte sono spesso al centro di un ampio interesse, talora addirittura di massa. Si tratta di un fenomeno autentico, che trova origine in una sempre più…
Raccolta ai primi del Novecento a ornamento della dimora di un nobile marchigiano, il conte Francesco Vitali di Fermo (1856-1927), la collezione di antiche iscrizioni attualmente conservata presso la Casa…
Riscoperta nel 1998, la tomba rupestre di Grotte Scalina è una delle più sfarzose tombe etrusche di età ellenistica oggi conosciute. Fatta costruire intorno al 320 a.C. da una facoltosa…
Nel programma di ampliamento dei luoghi e dei percorsi fruibili del Foro Romano e del Palatino a cura del Parco archeologico del Colosseo, particolare importanza riveste l'apertura al pubblico, dall'11…
Ancora una volta Nora ci regala una bella pagina di collaborazione nella ricerca archeologica in Sardegna: o, per meglio dire, di pagine ce ne regala ben 286, tante quante ne…
Nell'Antichità Roma e Ascoli si incontrarono più volte, prima come alleate, poi come antagoniste. Nel 268 a.C. Ascoli dovette difendersi da un'aggressione scatenata dai Romani per volontà di conquista. Dal…