Nei quattro secoli a cavallo della nascita di Cristo la Valle del Po è passata da uno stadio sostanzialmente protostorico a parte integrante dell'Italia romana; sotto la romanità acquisita, però,…
«Ma sopra tutte le invenzioni stupende, qual eminenza fu quella di colui che s'immaginò di trovar modo di comunicare i suoi più reconditi pensieri a qualsivoglia altra persona, benché distante…
Il volume raccoglie la summa degli studi dell'architetto Raffaele Renzulli sulle strutture dolmeniche da lui individuate nel territorio di Monte Sant'Angelo sul Gargano. L'architetto Renzulli segnala una serie di dolmen…
Le ricerche effettuate nell'ultimo trentennio a Tortora (CS) hanno permesso di indagare e di conoscere la storia archeologica di una piccola realtà posta al centro del golfo di Policastro, identificabile…
Raccolta ai primi del Novecento a ornamento della dimora di un nobile marchigiano, il conte Francesco Vitali di Fermo (1856-1927), la collezione di antiche iscrizioni attualmente conservata presso la Casa…
La storia e lo studio del percorso della via Traiana non sono un argomento nuovo nella storia e nell’archeologia, tuttavia è dal 1913 che nessuno ha osato attraversarla per intero,…
I munera devono essere considerati unicamente una forma spettacolarizzata di divertimento? Cosa ci celava dietro al successo, rimasto immutato nei secoli, di queste manifestazioni? Il volume intende rispondere a queste…
Sauron, Gilles Roma: École française de Rome, 2022 ISBN: 9782728315307 Stato: Disponibile 25,00 €
L’ouvrage s’intéresse aux décors romains publics et privés et notamment aux rapports qu’ils entretiennent entre eux dans la période de la "révolution romaine". Après s’être interrogé sur la nouvelle sémantisation…
A prima vista, l'otium, il riposo, non si confà a un imperatore: la sua è una carica che non prevede interruzioni; su di lui grava il peso del mondo; la…
Il presente volume raccoglie gli Atti del convegno internazionale «Da caput mundi a caput Italiae. Alla ricerca di una capitale perduta» tenutosi a Roma presso l'Istituto italiano per la Storia…