Che cosa possiamo imparare dall’incredibile ascesa e dalla misteriosa morte del più grande conquistatore del mondo antico? Sono passati più di due millenni da quando Alessandro Magno costruì un impero…
INTRODUZIONE. CAP. I. LE ORIGINI. 1. La fondazione. 2. La documentazione archeologica: il castrum. 3. La documentazione letteraria. 4. L’ager Romanus antiquus. 5. La ripa Veientana. 6. Le Salinae Romanae.…
Roma: École française de Rome, 2021 ISBN: 9782728314379 Stato: Disponibile 50,00 €
Nuisances de la production et production de nuisances : les effets des métiers en milieu urbain, sous la direction de Emmanuel Botte et Alexandre Vincent Alexandre Vincent et Emmanuel Botte,…
Lontano dalle grandi tombe imperiali e dai sepolcri nobiliari della Via Appia, il mondo sommerso delle necropoli mette in luce la "normalità" e si ha la netta percezione di attraversare…
INDEX Samuel C. Zinsli – Gunther Martin, Vorwort Cécile Bertrand-Dagenbach, La table de Didius Julianus Bruno Bleckmann, Historia Augusta, Zonaras und Herodian Hartwin Brandt, Epigraphisch-numismatische Kommentarnachträge zu den Jahren 238/239…
Frutto di uno studio condotto nell’ambito del Progetto Santuari antichi di area etrusco-laziale: interferenze religiose e culturali, coordinato dal Premio Balzan 2014 per l’Archeologia Classica, Professor Mario Torelli, e finanziato…
Terra di mezzo, luogo di passaggio e quindi di profonde e significative connessioni tra Oriente e Occidente, la Siria ha non solo assorbito ma anche elaborato forme politiche, culturali e…
Gli studi attuali sulle antiche esperienze e pratiche religiose nei santuari panellenici prestano scarsa attenzione al ruolo del suono e della musica all'interno della sfera sacra. Le proprietà acustiche di…
Sommario: F.M. Cifarelli, A. D’Alessio, S. Gatti, D. Palombi, C. Smith, R. Volpe, Convegni - Roma e il Lazio in età medio repubblicana A. D’Alessio, M. Serlorenzi, C.J. Smith, R.…