Il Giorno, opera principale del Parini,fece la sua prima comparsa nel 1801, nel primo dei sei volumi delle Opere curate dal discepolo Francesco Reina, che alla morte dello scrittore ne…
Le tabellae defixionum (testi di contenuto magico incisi su tavolette) costituiscono una classe di reperti, diffusi in tutto il Mediterraneo antico, che assume un particolare interesse per diverse ragioni di…
In questi ultimi anni gli studi su Eschilo hanno conosciuto una grande fioritura, caratterizzata in particolare da una rinnovata attenzione per l’aspetto colometrico dei canti delle tragedie e per un…
Il volume, che segue l’edizione delle redazioni phi e chi degli scholia recentiora a Giovenale (Pisa, 2011-2018), rappresenta il completamento della editio princeps delle redazioni carolinge al satirico aquinate finora…
Dopo il corposo lavoro sul Decameron di Boccaccio, sull'Elegia di Madonna Fiammetta, sul Ninfale fiesolano, sul Filostrato, sul Ninfale d'Ameto e il recente Filocolo lo studioso Osamu Fukushima propone un…
Il volume raccoglie gli Atti della giornata di studi in ricordo di Aldo Prosdocimi, che si è tenuta il 6 giugno 2017 presso l’aula Magna dell’Università di Firenze. L’incontro si…
A. Izzo - F. Tomasi, Premessa. C. Bologna, Canto XXIII – M. Favaro, Canto XXIV – F. Strologo, Canto XXV – A. Canova, Canto XXVI – A. Soldani, Canto XXVII…
Alle soglie del suo anno dantesco, il 3 novembre 2020, Emilio Pasquini ci ha lasciati. Nel ricordo del suo magistero la Direzione di questi "Studi" ha inteso dedicargli, anche a…