Il volume di Serena Ammirati rappresenta l'approdo di anni di indagini condotte dalla studiosa ed è caratterizzato da una particolare ricchezza tematica e da un arco temporale di studio molto…
Il volume si sofferma sulle iscrizioni greche della Puglia, permettendo per la prima volta una valutazione globale che mette in luce la peculiarità di questa regione, ove la grecità è…
Il De captivitate ducis Iacob è una tragedia latina in versi scritta da Laudivio Zacchia e dedicata a Borso d'Este, probabile committente dell'opera. La vicenda ripercorre le ultime tappe della…
Petrarca, Francesco Firenze: Le Lettere, 2014 ISBN: 9788860875730 Stato: Disponibile 45,00 €
Tra 1343 e 1345 Francesco Petrarca attese alla stesura dei Rerum memorandarum libri, tra Francia e Italia. L’opera si configura come una grande summa sulle virtù cardinali, costruita per esempi.…
"L'Università degli Studi di Napoli Federico II, che lo ebbe docente fin dal 1961, ha voluto ricordare Antonio Garzya con un Convegno di studi, in coincidenza col primo anniversario dalla…
Petrarca, Francesco Firenze: Le Lettere, 2014 ISBN: 9788860877048 Stato: Disponibile 40,00 €
Nell’ambito dell’edizione di tutto Petrarca promossa dalla Commissione per l’Edizione Nazionale in occasione del centenario del 2004 esce il terzo volume delle Senili. Il testo latino, completamente rinnovato anche rispetto…
I tempi dei Greci - memoria culturale e discontinuit¨¤ temporali nell¡¯antica Grecia - assetti geo-antropici del mondo antico nelle storie di Erodoto - euripide e il tempo ¨C l¡¯Oreste di…
Con il "De Monarchia", composto tra il 1312 e il 1313 Dante volle affrontare uno dei temi "caldi" della sua epoca: il rapporto tra il potere laico (rappresentato dall'imperatore) e…