Italo Calvino, così rappresentava il signor Palomar dell'omonimo romanzo: "Il signor Palomar soffre molto della sua difficoltà di rapporti col prossimo. Invidia le persone che hanno il dono di trovare…
Il convegno Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio, tenutosi a Torino dal 21 al 25 settembre 2021, di cui si pubblicano qui gli atti,…
Il presente volume è il risultato di dieci anni di studi sulla tradizione del poema in ottave in Italia. È composto da nove saggi suddivisi in tre percorsi. Il primo…
“Concordare le storie” come fece Petrarca significava porre in primo piano la continuità dell’humanitas e rivivere sincronicamente l’antico. Fu un’operazione epocale da cui scaturì non solo un nuovo modo di…
Qualcuno ha detto, forse non a torto, che d'Annunzio ha scritto troppo. Certo è che su d'Annunzio si è scritto davvero di tutto e di più. Ma nella fluviale bibliografia…
Questo libro contiene la ristampa anastatica dell’esemplare dell’edizione aldina del Petrarca custodito nella Biblioteca del Museo Civico di Padova. La sua grande particolarità, preziosità e originalità sta nel fatto che…
Prefazione di Carlo Maria Mazzucchi; Premessa; Introduzione; La tradizione manoscritta; Conspectus siglorum; Orazioni 4,5,7. Testo critico e traduzione; Commetno; Appendice; Bibliografia; Indice dei termini...
Il volume riunisce gli atti del convegno sannazariano in ricordo di Marco Santagata tenutosi a Pisa nel luglio 2021. Accostando per la prima volta nella stessa sede alcuni tra i…
Da collocare agli inizi del decennio Ottanta del XII secolo, se non addirittura qualche anno prima, il Partenopeus de Blois costituisce una novità editoriale nel momento di nascita del romanzo…
Sotto il titolo di uno di essi, Fra gli invidiosi, questo volume presenta una raccolta di saggi inediti nei quali Gennaro Sasso indaga temi di capitale importanza per l’interpretazione del…