Il volume si sofferma sulle iscrizioni greche della Puglia, permettendo per la prima volta una valutazione globale che mette in luce la peculiarità di questa regione, ove la grecità è…
Nella storia della nostra poesia, il Novecento appare il secolo in cui sono state superate e infrante diverse frontiere; mai tante voci dispiegate in così evidente contrasto hanno fatto sentire…
Alla nutrita serie quattrocentesca dei volgarizzamenti di materia favolistica appartiene anche L’Esopo di Francesco del Tuppo. L’opera, tramandata dalla princeps curata dallo stesso autore-editore, contiene il volgarizzamento della Vita in…
Nelle tre sezioni che compongono il volume oltre cinquanta studiosi analizzano lo stato della prosa italiana tra comunicazione e invenzione letteraria. La sezione linguistica spazia dalla divulgazione spiritosa dei manuali…
La varietà di applicazione del concetto di "mediazione" è ampia e non conosce confini geografici e limiti di tempo. I curatori del volume hanno rivolto l'indagine verso il testo letterario…
Pietrobon, Ester Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2019 ISBN: 9788893592970 Stato: Disponibile 48,00 €
La penna e la cetra sono gli emblemi di un agone poetico sospeso tra arte e fede che percorre come un filo rosso cento anni cruciali per la storia della…
Giuseppe Picciòla, nato a Parenzo nel 1859 e morto a Firenze nel 1912, fu un poeta, patriota e saggista italiano. La sua vicenda umana e culturale incrociò i sentieri della…