Ha senso ancora riascoltare le voci poetiche della Tarda Antichità? Sì, ha senso, se si sceglie di dar loro spazio adeguato e, senza sovrapporsi ai loro suoni, se ne studiano…
Il libro è una ricerca sul latino colloquiale all’interno del genus grande dell’Eneide. Il lavoro si basa su un metodo capace di coniugare un approccio di tipo linguistico e formale…
Castelli, Carla Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2022 ISBN: 9788893596206 Stato: Disponibile 38,00 €
Insieme alle più numerose lettere latine, le lettere greche di Marco Aurelio Frontone, maestro dell’imperatore Marco Aurelio, sono conservate in un palinsesto diviso tra la Biblioteca Ambrosiana e la Biblioteca…
Invito alle letterature romanze del Medioevo: questo – con riferimento alle letterature d’oc e d’oïl, e poi a quelle iberiche e a quella italiana più legata alle esperienze d’Oltralpe –…
Il percorso storico proposto nel volume guarda soprattutto agli snodi che hanno segnato il lungo cammino dal latino fino ai volgari della penisola, dal fiorentino trecentesco fino all'italiano letterario e…
Questa monografia ha come oggetto di analisi la presenza del Decameron nel Novecento e nel secondo Ottocento. Il proposito è quello di indagare il ruolo del capolavoro di Boccaccio, come…
Il concetto di “paratesto”, introdotto da Gérard Genette (1987), è applicabile con profitto ai libri manoscritti e a quelli a stampa prodotti nel corso dei secoli XV-XVII. In questo periodo,…
Milano: Centro Ambrosiano, 2023 ISBN: 9788868946265 Stato: Disponibile 39,00 €
Nel quadro di profondo rinnovamento della Veneranda Biblioteca Ambrosiana e di apertura verso una dimensione ecumenica del sapere, la Classe di Italianistica, fianco a fianco delle neonate classi di studi…
I rapporti tra la poesia trobadorica e quella d’età classica vantano un’antica tradizione di studi che riguardò in primo luogo Ovidio e Virgilio. Con questo volume si intendono porre le…
Moretti, Enrico Firenze: Leo S. Olschki, 2024 ISBN: 9788822269355 Stato: Disponibile 39,00 €
Francesco d'Amaretto Mannelli è forse il copista che maggiormente ha influenzato la ricostruzione testuale e la ricezione di alcune opere di Boccaccio. Nel panorama dei copisti del Decameron, infatti, Mannelli…