Il presente volume, "Lineamenti di prosodia e di metrica latina", che si articola in tre capitoli - Prosodia, Metrica, Versi e sistemi - corredati da un Indice degli autori antichi,…
Il Roman de Troie racconta in versi, per un pubblico cortese del XII secolo, le vicende della guerra di Troia dalle origini al ritorno dei reduci. Il punto di partenza…
Italo Bertelli, già docente d'italiano e latino nei Licei, autore di saggi scientifici e libri scolastici sulla letteratura italiana, raccoglie in questo volume una serie di saggi danteschi dedicandoli al…
Il volume tratta due capitoli di storia culturale italiana della prima età moderna. Da una parte, alcune esperienze cinquecentesche di doppiaggio intertestuale e intermediale di storie, personaggi e temi tratti…
Petricca, Paolo Milano: LED edizioni universitarie di lettere economia diritto, 2019 ISBN: 9788879169134 Stato: Disponibile 27,00 €
La semantica può essere considerata come una delle sfide più avvincenti e proibitive della lingua. E come fare interagire tra loro modelli diversi? Il testo, di taglio specialistico, analizza, valuta…
Battezzato, Luigi Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2019 ISBN: 9788893592178 Stato: Disponibile 28,00 €
Il linguaggio poetico è per sua natura ispirato, irrazionale, imprevedibile. A questa visione, antica e diffusa, se ne contrappone una secondo cui la lingua della poesia segue tecniche codificate e…
Questo libro raccoglie l'intera produzione mecariniana in dialetto e in lingua italiana. La riproposizione delle poesie di Edilio Mecarini vuole contribuire al rinvigorimento e alla valorizzazione linguistica di un più…
Il Dizionario del dialetto Galloitalico di Nicosia nasce come tesi di laurea in Glottologia di Nicolò Messina. L’autore è partito dal tentativo del poeta Carmelo La Giglia (1862-1922) di realizzare…
Una serie di saggi che, partendo dall'opera principale di Ippolito Nievo, "Le confessioni di un italiano", ne confermano l'attualità e soprattutto ne colgono quell'"ombra" e sicura influenza che ha gettato…
A. Izzo - F. Tomasi, Premessa. C. Bologna, Canto XXIII – M. Favaro, Canto XXIV – F. Strologo, Canto XXV – A. Canova, Canto XXVI – A. Soldani, Canto XXVII…