Il volume ricostruisce il percorso di questo prolifico artista, che fu valente intagliatore, abile restauratore, profondo conoscitore dei materiali lapidei ed un vivace mercante di marmi e di antichità per…
Catalogo. L'arte nelle terre di Montalto. Sisto V, la Diocesi di Montalto e i suoi vescovi. Un palinsesto architettonico, da palazzo sistino a seminario vescovile. Un capolavoro parigino del Trecento…
Il volume affronta la storia architettonica della cattedrale di Cosenza, con particolare riguardo alle sue fasi medioevali e alle interrelazioni che essa intrattiene con la coeva cultura artistica europea. Lo…
Il volume si incentra sulla figura di Giuseppe Parvis (1831-1909), noto ebanista, formatosi a Torino, emigrato nel 1859 al Cairo e ivi titolare di un laboratorio per la produzione di…
Enrico Castiglioni è stato un architetto, pittore e scultore italiano. Conseguì la laurea in Ingegneria Civile presso il Politecnico di Milano con il massimo dei voti e ottenne l’abilitazione alla…
L'ipotesi della continuità del Movimento Moderno che sostiene la Storia dell'architettura moderna (1960) di Leonardo Benevolo vuole qui essere interpretata in due accezioni: nella prospettiva storiografica scelta dal suo autore…
Il presente volume offre un’indagine approfondita sulla continuità concettuale e visiva tra il Futurismo italiano e il Graffitismo americano, due movimenti che, seppur nati in contesti storici differenti, condividono una…
Nata dalla donazione di venti dipinti di Maria Petroni, pittrice di rilievo nell’eterogeneo gruppo di artisti denominati da Francesco Arcangeli “ultimi naturalisti”, la mostra è inserita con aperture straordinarie nel…
Roma, Museo del corso, Polo Museale, 27 febbraio – 29 giugno 2025 La nuova edizione del catalogo Picasso lo straniero, che documenta la mostra nella sua sede romana, ripropone lo…
Dopo circa due anni di un accurato e specialistico restauro da parte dei tecnici dell’ICR la scultura “L’Allieva di danza” (1958) di Venanzo Crocetti ritorna alla GAM - Galleria d’Arte…