Damigella, Anna Maria Roma: De Luca Editori d'Arte, 2016 ISBN: 9788865571927 Stato: Disponibile 24,00 €
Fra gli scultori siciliani che operarono a Roma tra la fine dell’800 e i primi del 900, Salvatore Buemi (1867-1916), ha praticato l’arte monumentale, il busto-ritratto commemorativo, ha affrontato temi…
L’epilogo crudele del mito di Marsia rappresentato da una stupenda statua in marmo dalle venature rosso violace, alta 150 cm, una copia romana di originale greco che spicca per l'ottimo…
La seconda edizione di SIGNS. Grafica Italiana Contemporanea, in continuità con la prima del 2016, ha come obiettivo presentare al grande pubblico non solo il mestiere del grafico e il…
La descrizione dell'opera recente di Antonio Porru inizia dal ricordo del mio primo incontro dal vivo, presso il suo studio. Il percorso per raggiungerlo contiene la sintesi del suo lavoro…
Pompei. La domus romana riporta alla luce i suggestivi resti della celeberrima città antica, per sempre fissata nel giorno della sua distruzione, causata dalla tremenda eruzione del Vesuvio quel fatidico…
A San Martino arte e fede si stratificano e si compenetrano in modo talmente forte ed evidente che ne scaturisce un coinvolgimento profondo del visitatore quando, entrando in questa complessa…
Una monografia aggiornata sul pluripremiato studio di architettura, in occasione dei trent'anni di attività. Lo studio internazionale di architettura, urbanistica e design Sauerbruch Hutton è stato fondato a Londra nel…
L’immagine della sirena, simbolo di tentazione peccaminosa e al tempo stesso emblema fantastico della femminilità, è tra le più frequenti nell’arte dell’età romanica, in particolare nella scultura. Il libro espone…
Il volume presenta una selezione di opere eseguite dall'artista Pietro Costa (1960) tra il 2018 e il 2022. Sono ritratti, di singole persone o nuclei familiari, eseguite con il sangue…