Daniele Morini nasce, vive e muore a Milano (4 maggio 1953 - 9 maggio 2024). Studia filosofia, fa l'illustratore con successo, ma l'interesse per l'uomo lo porta subito alla pittura,…
A quasi quattro anni dalla sua costituzione, il Sistema Museale Pistoiese – SIMUP presenta al pubblico una mostra diffusa sul territorio con l’intento principale non solo di mettere in collegamento…
Il Mediterraneo, il grande mare interno chiamato Mare tra le terre nelle lingue romanze, Mar Bianco dai Turchi e Mare Nostrum dai Romani, così carico di storia, si presenta, oggi…
La torre Galfa viene realizzata a Milano tra il 1956 e il 1959, su progetto di Melchiorre Bega, per ospitare gli uffici della Sarom, società petrolifera per l'estrazione, la lavorazione…
Il volume illustra la storia, le funzioni ed il restauro del più pregevole edificio neoclassico fiorentino: la Palazzina dei Servi. Il complesso costituisce una delle rare testimonianze architettoniche della breve…
Il fuoco e gli incendi hanno avuto un grande impatto sulle città e sulla loro storia di lungo periodo con un intrigante aspetto bifronte : al di là degli aspetti…
Viale Augusto a Napoli è un boulevard privato del suo migliore elemento di Architettura e Natura: l’assetto botanico di essenze arboree alte, folte e rigogliose. La ricomposizione di un nuovo…
Il titolo dell'esposizione prende spunto da una lapidaria definizione di uno dei primi viaggiatori di passaggio all'Isola Bella, nel 1686, mentre ancora i lavori fervevano. "When all is finished, this…
Ci sono volumi e incontri di studio che – al di là delle ragioni della ricerca – vogliono segnare la particolarità di uno speciale momento. Con quest’opera sulla Scuola grande…