Un viaggio nella poetica di uno dei più sensibili interpreti della pittura siciliana tra Otto e Novecento. Con sguardo acuto e partecipe, Tomaselli ha raccontato una Sicilia autentica, fatta di…
Il libro propone un itinerario di trattazione del tema della gestione delle trasformazioni urbanistiche nella rigenerazione delle medie e piccole città strutturato in passi successivi, che vertono sui seguenti aspetti…
Per la prima volta si presenta al pubblico, una guida aggiornata e in doppia lingua italiano/inglese, su uno degli edifici più prestigiosi e significativi del Liberty siciliano: la ex-Cassa Centrale…
Il presente volume offre un’indagine approfondita sulla continuità concettuale e visiva tra il Futurismo italiano e il Graffitismo americano, due movimenti che, seppur nati in contesti storici differenti, condividono una…
Nata dalla donazione di venti dipinti di Maria Petroni, pittrice di rilievo nell’eterogeneo gruppo di artisti denominati da Francesco Arcangeli “ultimi naturalisti”, la mostra è inserita con aperture straordinarie nel…
Roma, Museo del corso, Polo Museale, 27 febbraio – 29 giugno 2025 La nuova edizione del catalogo Picasso lo straniero, che documenta la mostra nella sua sede romana, ripropone lo…
A cura di Luca Cerizza, Zasha Colah ed Eva Fabbris, questa è la monografia più completa pubblicata fino a oggi sull’artista giapponese Kazuko Miyamoto (n. 1942) residente da molti anni…
Dopo circa due anni di un accurato e specialistico restauro da parte dei tecnici dell’ICR la scultura “L’Allieva di danza” (1958) di Venanzo Crocetti ritorna alla GAM - Galleria d’Arte…
Questo quarto volume de Il corpo solitario è il seguito di quelli usciti, con lo stesso titolo, nel 2011, nel 2017 e nel 2021, sempre per le Edizioni Rubbettino, e…
Il volume è dedicato a Ida Barbarigo (1920–2018), ultima erede della storica dinastia veneziana dei Cadorin, attivi nell’arte sin dal Settecento. Dopo studi classici, scelse la pittura come necessità assoluta,…