Il volume prende in esame la categoria del Perfettivo e le sue forme temporali e modali nei dialetti afferenti al gruppo linguistico sabellico, senza tuttavia trascurare altre varietà di frammentaria…
«Quella esperienza così concreta […] mi affezionò durevolmente alla storia della lingua e al maestro sempre sollecito a fornire suggerimenti, schede e appunti bibliografici. Decisi che mi sarei laureato con…
Ficino, Marsilio Firenze: Leo S. Olschki, 2012 ISBN: 9788822261960 Stato: Disponibilità da verificare 35,00 €
Si tratta della prima traduzione italiana del Commento al «Parmenide» di Marsilio Ficino (1433-1499), una delle maggiori opere dell’umanista fiorentino e frutto della sua speculazione matura. Ficino, traduttore del Parmenide…
Aquest volum recull els treballs presentats al seminari internacional del projecte The Last Song of the Troubadours. Linguistic Codification and Construction of a Literary Canon in the Crown of Aragon,…
La rivista "AOQU" nasce da un progetto del gruppo di ricerca Ottava rima, avviato nel 2018, nel contesto di un Piano di Sostegno alla Ricerca del Dipartimento di Studi letterari,…
In questo numero si indagano i nodi concettuali di cui è sparsa la scrittura di Montale in poesia e in prosa; in questa direzione si sono mossi i saggi di…
Premessa Ronald Blankenborg, The Territory without a Map: the Sea as a Narratological Frame and Compass in the “Odyssey” Yukiko Saito, Viewing the Sparkling Scenery of the Sea with...: Light…
Nel Cinquecento la radicale consapevolezza della complessità e della varietà intrinseche della scrittura epistolare conferma la lettera come strumento duttile, adatto anche all'elaborazione del pensiero teorico. Lo studio dei testi…
I venticinque saggi raccolti nel volume sono il frutto di più di trent’anni di ricerca dedicata alle parlate delle quattro vallate aretine e in particolare del Casentino e della Valdichiana.…