Il volume traccia un profilo storico della filologia classica negli ultimi due secoli e mezzo, da quando cioè si è venuta definendo come disciplina autonoma, focalizzando l’attenzione sugli snodi teorici…
L'ittita è la lingua indoeuropea di più antica documentazione, parlata in Anatolia nel II millennio a.C. (1650-1180 a.C. circa), registrata su tavolette d'argilla in scrittura cuneiforme e impiegata per redigere…
Firenze: Firenze University Press, 2023 ISBN: 9788855186674 Stato: Disponibile 34,90 €
Il volume raccoglie raccoglie gli Atti del Seminario che si è svolto a Certaldo Alta il 9-10 settembre 2021. Il Seminario, giunto all'ottava edizione, si configura non solo come una…
In questo numero si indagano i nodi concettuali di cui è sparsa la scrittura di Montale in poesia e in prosa; in questa direzione si sono mossi i saggi di…
Ficino, Marsilio Firenze: Leo S. Olschki, 2012 ISBN: 9788822261960 Stato: Disponibilità da verificare 35,00 €
Si tratta della prima traduzione italiana del Commento al «Parmenide» di Marsilio Ficino (1433-1499), una delle maggiori opere dell’umanista fiorentino e frutto della sua speculazione matura. Ficino, traduttore del Parmenide…
Aquest volum recull els treballs presentats al seminari internacional del projecte The Last Song of the Troubadours. Linguistic Codification and Construction of a Literary Canon in the Crown of Aragon,…
La rivista "AOQU" nasce da un progetto del gruppo di ricerca Ottava rima, avviato nel 2018, nel contesto di un Piano di Sostegno alla Ricerca del Dipartimento di Studi letterari,…
Premessa Ronald Blankenborg, The Territory without a Map: the Sea as a Narratological Frame and Compass in the “Odyssey” Yukiko Saito, Viewing the Sparkling Scenery of the Sea with...: Light…
What did Aeschylus do in Gela over the last three years of his life? Which plays did he compose for performance in that city? How did the legendary tale of…