Un esempio dell’opera di Mario Asnago e Claudio Vender è costituito dall’edificio situato in via Rossini angolo viale Majno a Milano, costruito dai due maestri nel 1962 e recentemente ristrutturato…
Dai graffiti rupestri ai grattacieli: "I capolavori dell'umanità" seleziona i 250 edifici più significativi della Terra, i segni architettonici più importanti che l'uomo ha lasciato in 20.000 anni, ovunque si…
Negli ultimi anni, dal Sudafrica agli Stati Uniti, dal Belgio all’Inghilterra, fino a dilagare per tutta l’Europa, sono sorti diversi movimenti – si pensi a Black Lives Matter – per…
"Viae caritatis" traccia un inedito itinerario storico-artistico attraverso gli antichi ospedali della città di Palermo. Una storia affascinante che si dipana dai primi secoli dopo Cristo fino ai giorni nostri,…
L'architettura di Bonet è sintesi di ricerca e sperimentazione, è la dimostrazione di un impegno civile e culturale con cui rispondere alle esigenze e alle aspettative della società. Questo libro…
La modernità dell’architettura pensata per l’uomo, dunque la bellezza mai fine a se stessa ma sempre con l’uomo al centro. Un ospedale architettonicamente bello e innovativo, un Policlinico e un…
Negli ultimi decenni l'interpretazione dello Student Housing è stata al centro di una significativa evoluzione, che ha portato a superare la tradizionale visione del "dormitorio per studenti" a favore di…
Sui Colli Berici meridionali in provincia di Vicenza, tra i comuni di Villaga e di Val Liona, si è sviluppato nel corso dell'800 e fino ai primi decenni del '900…
Palladio voleva davvero "cambiare" il mondo nel modo in cui avrebbe voluto farlo un sanculotto francese o un bolscevico russo? Certamente no, ma quello che viene sviluppato in modo originale…