Lungo tutto il ventennio, il fascismo italiano ha espresso narrazioni e rappresentazioni volte a tracciare i confini passati, presenti e futuri della “rivoluzione” mussoliniana. Partecipe di questa costruzione e decostruzione…
Alla domanda di cosa si debba intendere per ‘stringa architettonica', penso di poter ancora rispondere: "una porzione minima di architettura (morfema architettonico), dotata di tettonicità abitabilità e accessibilità, avente valore…
Può una stazione della metropolitana trasformare il proprio statuto, da infrastruttura di servizio a luogo della città? A Roma è finalmente in funzione la nuova stazione di San Giovanni sulla…
Gurrieri, Francesco Firenze: Edizioni Polistampa, 2012 ISBN: 9788859611318 Stato: Disponibilità da verificare 24,00 €
La pietra è la vera protagonista dell’architettura fiorentina, fin dalle origini della città – salvo il periodo romano – e in particolare nel Medioevo e nel Rinascimento. Presente in mura…
I Chiostri di San Pietro, il più straordinario complesso monumentale della città di Reggio Emilia, rivivono grazie a un accurato progetto di Zamboni Associati Architettura. L’intervento ha puntato sulla ricerca…
Il restauro persegue l’obiettivo di preservare il carattere autentico dell’architettura storica e le sue stratificazioni, rendere distinguibili le aggiunte e proporre un uso compatibile. Questa posizione culturale ha sostenuto l’intervento…
Una monografia aggiornata sul pluripremiato studio di architettura, in occasione dei trent'anni di attività. Lo studio internazionale di architettura, urbanistica e design Sauerbruch Hutton è stato fondato a Londra nel…
Sommario: Premessa 1. L’evoluzione dei sistemi di difesa Le fasi più antiche Fortificazioni arcaiche 2. L’affermazione dei sistemi di difesa (L.M. Caliò) L’età classica La poliorcetica nel IV secolo 3.…